ConTRATTO – Silvio Vigliaturo, l’anima nel vetro
2022
Curatore: Francesca Carbone
Periodo: 20 Giugno 2022 – 18 Settembre 2022
Orari: dal lunedì alla domenica, solo su prenotazione
Vernissage: lunedì 20 giugno 2022, ore 17:30
Luogo: cantina CONTRATTO, Via Giovanni Battista Giuliani, 56, 14053 Canelli AT
All’interno delle Cattedrali Sotterranee tutelate dall’UNESCO, dal 20 giugno al 18 settembre 2022, troveranno caldo ventre le straordinarie opere del maestro Silvio Vigliaturo. L’anima è quella di Contratto, azienda vitivinicola dalla storia pluricentenaria che incontra l’arte contemporanea. L’unione è celebrata da GART, una giovane galleria d’arte contemporanea con sede nelle Langhe, che sulla base di tre principi EXPLORE, GO BEYOND, LOVE THE EXPERIENCE individua e realizza il primo progetto del GARTOUR.
“CON TRATTO VIGLIATURO” è il primo progetto che inaugura la partenza del GARTOUR e che vede materializzato un dialogo innovativo e fecondo tra due grandi protagonisti dell’arte e dell’enologia italiana ed internazionale del nostro tempo.
È il caso di Vigliaturo, che da artigiano vetraio, con la ricerca della perfezione, ha realizzato una personale tecnica nella lavorazione del vetro anticipando i valori della corrente artistica Studio Glass, così come la cantina Contratto ha rivoluzionato il modo di percepire lo spumante producendo il primo metodo classico millesimato italiano.
L’arte come strumento di ricerca, di crescita ed unione, crea potenti connessioni tra il fare sapiente dei due
protagonisti dell’evento, diventando fonte di testimonianze e di esperienze che vengono armoniosamente intrecciate.
L’ANIMA NEL VETRO è il titolo della mostra in cui mattoni antichi, aromi, torni centenari, infinite cataste di bottiglie di vino a riposo si alternano a straordinarie sculture di Vetro, sottolineando il ruolo fondamentale di questa materia, abile custode d’anima. Le opere firmate Vigliaturo si animano con il tratto, i cromatismi, le foglie d’oro e d’argento che l’artista riesce ad inserire all’interno del vetro, grazie al suo più personale processo di lavorazione. Per Contratto il vetro è il contenitore del suo nettare divino, materia che
permette di portare a termine il processo di fermentazione, riuscendo a far esprimere allo spumante il più equilibrato aroma attraverso il rispetto di precisi metodi e ritmi della natura, come una magica alchimia.
Le opere dell’artista caratterizzate dal segno e da cristalli colorati dal tratto cubista-pop, valorizzano e creano un contrasto altamente scenografico con le mura, ora di bottiglie di vetro ora di volte antiche, come figure canzonatorie che stimolano chi ne fruisce a vivere un magico momento tra penombre, luci e colori, in un contesto architettonico dall’immenso valore storico.
Vigliaturo, le cui opere si trovano in tutto il mondo, trova nelle Cattedrali Contratto, con il loro immenso valore e storicità, l’energia che lo riporta alla realizzazione delle vetrate per le omonime architetture religiose. Ora si rapporta con un’altra tipologia di Cattedrale attraverso la stessa materia: il vetro da elemento costruttivo ed architettonico diventa opera co-protagonista a tutto tondo all’interno di un percorso che coinvolge corpo ed anima.